![](https://blog.seneca.it/wp-content/uploads/2025/02/sfondo_flex.jpg)
Nel contesto di Industria 4.0, dove l’agilità operativa è fondamentale, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del layout produttivo rappresenta un importante vantaggio competitivo. La tecnologia FLEX di SENECA risponde a questa esigenza, permettendo di modificare la configurazione dei dispositivi in tempo reale, ottimizzando il trasferimento dati tra PLC e altri dispositivi della rete industriale.
Al centro di questa innovazione c’è un concetto tanto semplice quanto efficace: un unico dispositivo capace di supportare molteplici protocolli di comunicazione.
L’impatto di questa tecnologia si estende oltre l’aspetto tecnico. Dal punto di vista gestionale, FLEX permette alle aziende di semplificare significativamente i propri processi di approvvigionamento e gestione del magazzino. Un singolo dispositivo può infatti sostituire multiple unità dedicate, riducendo i costi di stoccaggio e movimentazione.
Una tecnologia, infinite possibilità
La tecnologia proprietaria FLEX permette di trasformare un singolo gateway della Serie KEY https://www.seneca.it/linee-di-prodotto/comunicazione-industriale-e-telecontrollo/gateway-router-modem/ o un analizzatore di rete della Serie R203 https://www.seneca.it/linee-di-prodotto/comunicazione-industriale-e-telecontrollo/gateway-router-modem/ in un dispositivo multi-protocollo. Attualmente FLEX supporta ModBUS nelle sue varianti RTU, TCP-IP e ASCII, oltre ai protocolli Profinet, Ethernet/IP, OPC UA, IEC 61850, MQTT.
Questa versatilità si traduce in vantaggi concreti per le aziende, che possono ora gestire le proprie reti di comunicazione con una flessibilità unica:
- Rapido cambio di configurazione: da una conversione di protocollo a un’altra in soli 30 secondi
- ROI Ottimizzato: un solo dispositivo sostituisce più unità dedicate
- Gestione Semplificata: un solo articolo al posto di numerosi codici prodotto e magazzino
- Configurazione Intuitiva: Nessuna programmazione complessa richiesta
![](https://blog.seneca.it/wp-content/uploads/2025/02/esempio-1200x363.jpg)
Esempio di trasformazione da gateway ModBUS a gateway Profinet con tecnologia FLEX
Configurazione in 3 semplici passi
Particolarmente interessante è la semplicità d’uso. La riconfigurazione di un dispositivo FLEX richiede solo una connessione Ethernet e l’utilizzo del software SENECA Discovery Device, liberamente scaricabile dal sito di SENECA. Il processo di conversione da un protocollo all’altro si completa in appena trenta secondi, senza necessità di complesse programmazioni o modifiche ai registri I/O.
- Connettete il dispositivo via Ethernet
- Utilizzate il software gratuito SENECA Discovery Device
- Selezionate la nuova conversione di protocollo
![](https://blog.seneca.it/wp-content/uploads/2025/02/cambio_p.jpg)
Cambio di protocollo tramite SENECA Discovery Device
Il vantaggio competitivo
In un mondo industriale dove la flessibilità e la rapidità di adattamento sono cruciali, la tecnologia FLEX offre un vantaggio competitivo concreto. Mentre i sistemi tradizionali richiedono hardware dedicati per ogni protocollo, FLEX permette di riconfigurare al volo i dispositivi, adattandosi rapidamente ai cambiamenti nella produzione e ottimizzando il trasferimento dati tra PLC e dispositivi Master/Slave o Client/Server.
La vera innovazione di FLEX sta nella sua capacità di eliminare la complessità mantenendo prestazioni di alto livello, il tutto con un significativo risparmio sui costi di gestione e manutenzione.