https://blog.seneca.it/wp-content/uploads/2025/05/sfondo_cal-1.jpg
CONDIVIDI

I calibratori di processo sono strumenti fondamentali per garantire che sensori, trasmettitori, regolatori e altri dispositivi operino entro i limiti di precisione richiesti, assicurando così la conformità agli standard normativi e l’efficienza dei processi produttivi.

Cos’è un calibratore di processo?

Un calibratore di processo è un dispositivo progettato per generare, simulare e misurare segnali elettrici, di temperatura, peso, pressione e altri parametri fisici. Questi strumenti sono essenziali per effettuare operazioni di taratura, manutenzione preventiva, collaudo e verifica funzionale degli strumenti di campo utilizzati in vari settori industriali.

L’importanza dei calibratori di processo

Nel panorama di ‘Industria 4.0, dove l’automazione e la digitalizzazione sono sempre più pervasive, la precisione delle misurazioni è fondamentale. I calibratori di processo contribuiscono a:

  • Garantire l’affidabilità delle misure, riducendo il rischio di errori che possono compromettere la qualità del prodotto.
  • Ridurre i tempi di fermo impianto, grazie a interventi di manutenzione più efficienti.
  • Assicurare la conformità alle normative, facilitando audit e controlli di qualità.
  • Supportare la manutenzione predittiva, grazie alla capacità di monitorare e registrare dati in tempo reale.

Tipologie di calibratori di processo

I calibratori si suddividono principalmente in base alle grandezze gestite:

  • Calibratori multifunzione: combinano più capacità (corrente, tensione, temperatura, frequenza, peso, pressione), ideali per tecnici di manutenzione e metrologi.
  • Calibratori loop (4–20 mA): molto diffusi in ambito industriale, permettono di alimentare, simulare o misurare segnali analogici in corrente, testando trasmettitori, PLC e indicatori.
  • Calibratori di temperatura: simulano o misurano segnali provenienti da termocoppie e termoresistenze (RTD), spesso integrando blocchi termici o bagni termostatici per la taratura diretta dei sensori.

In particolare i calibratori multifunzione sono apparati utilizzati per le operazioni di calibrazione, simulazione, verifica e regolazione nelle istallazioni e nella strumentazione. I calibratori trattano differenti grandezze che devono essere attribuite a segnali di misura normalizzati: mA, mV, V, Ohm, Hz (frequenza e impulsi), °C o ºF. Questi strumenti possiedono inoltre funzioni di generazione, livellazione, linearizzazione o gradazione dei segnali. Il loro uso principale sta nella verifica del parco strumenti aziendale al fine di controllare la qualità della misura.

Funzionalità avanzate

La calibrazione industriale può essere accompagnata da particolari adattamenti e compensazioni. Secondo le differenti esigenze, esistono calibratori multifunzione che consentono la generazione, la simulazione e lettura simultanea di più valori o per singola grandezza (pressione, temperatura, portata, suono, vibrazioni, tensione, corrente, resistenza, impulsi, frequenza).

I modelli più recenti di calibratori di processo offrono funzionalità evolute che ne ampliano le possibilità applicative e ne semplificano l’uso. Tra queste, vi è la funzione loop power, che consente di alimentare direttamente sensori passivi senza la necessità di dispositivi esterni. Un’altra caratteristica avanzata è la simulazione di errori e guasti, utile per testare la risposta dei sistemi di controllo e sicurezza in presenza di condizioni anomale.

La registrazione e il data logging permettono di tracciare le misurazioni nel tempo, facilitando l’analisi e la documentazione delle prove effettuate. Inoltre, nei modelli che supportano le termocoppie, è spesso presente la compensazione automatica delle giunzioni fredde, che garantisce misure più precise senza interventi manuali. Alcuni strumenti risultano compatibili con protocolli e interfacce di comunicazione, favorendo l’integrazione in ambienti di automazione avanzati.

A rendere ancora più intuitivo l’utilizzo, contribuiscono le interfacce grafiche touch e app mobili, complete di menu chiari e funzionalità di guida passo-passo che assistono l’operatore durante tutte le fasi di configurazione e calibrazione.

Evoluzione e digitalizzazione

Con l’avvento della manutenzione predittiva e delle tecnologie digitali, i calibratori di processo stanno evolvendo verso soluzioni sempre più connesse e automatizzate. Alcuni dispositivi offrono connettività wireless, cloud storage dei dati e funzionalità di diagnostica remota. Le piattaforme software permettono di gestire calendari di taratura, storico degli strumenti, alert automatici, semplificando la documentazione e riducendo gli errori umani.

I calibratori multifunzione SENECA: soluzioni avanzate per la calibrazione industriale

SENECA offre una gamma di calibratori multifunzione progettati per soddisfare le esigenze di manutentori, tecnici di laboratorio e operatori di impianto. Grazie alle funzionalità avanzate, alla connettività e alla facilità d’uso, questi strumenti si integrano perfettamente nei moderni ambienti di produzione, contribuendo a migliorare la qualità e l’efficienza dei processi industriali.

MSC (Multifunction Smart Calibrator)

MSC è un calibratore portatile ad alta precisione, ideale per la manutenzione e il collaudo di sensori e misuratori di processo. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Classe di precisione: migliore dello 0,05% per ogni tipo di ingresso/uscita.
  • Misurazione e generazione di segnali analogici, digitali, da sensori di temperatura e da celle di carico.
  • Generazione automatica di rampe: singole o in loop, con un massimo di 9 segmenti e una rampa minima di 1 secondo.
  • Datalogging: fino a 100.000 valori memorizzati, con esportazione dei dati in formato .csv e visualizzazione in tempo reale su dispositivi mobili e PC.
  • Connettività: Bluetooth Low Energy 4.1 per la comunicazione con smartphone e tablet.
  • Autonomia: fino a 20 ore grazie alla batteria ricaricabile ai polimeri di litio da 3400 mAh.
  • Compatibilità: supporto delle librerie LabVIEW per l’integrazione in sistemi di collaudo automatici.

MSC-D

MSC-D rappresenta l’evoluzione del modello MSC, offrendo funzionalità avanzate per applicazioni più complesse:

  • Display touch capacitivo: TFT-LCD a colori da 3.5” con risoluzione 320×480 e retroilluminazione.
  • Connettività estesa: Ethernet e Wi-Fi per una maggiore flessibilità nella comunicazione.
  • Accesso automatico alle macchine di collaudo: facilitando l’integrazione in ambienti di produzione automatizzati.
  • Interfaccia web server: per la gestione e la configurazione tramite browser.

TEST-4

TEST-4 è un generatore/misuratore portatile per segnali analogici, progettato per operazioni rapide e semplici:

  • Alimentazione: 2 batterie NiMh di tipo AA da 2650 mAh, con un’autonomia fino a 20 ore.
  • Display OLED: a basso consumo, per una chiara visualizzazione dei dati.
  • Manopola encoder multifunzione: per una navigazione intuitiva dei menu.
  • Classe di precisione: 0,1% per ogni tipo di ingresso/uscita.
  • Applicazioni: diagnostica, simulazione segnali e calibrazione di PLC, sensori, registratori, valvole e dispositivi industriali.

Per ulteriori informazioni sui calibratori SENECA, è possibile consultare la brochure ufficiale: Brochure Calibratori SENECA.

CONDIVIDI